DIARIO DAGLI STATES (SECONDA E ULTIMA PARTE)


Gigi Cagni Red Bulls

È finita, purtroppo, la mia esperienza americana.

Il “purtroppo” non è tanto perché qui si stia male e là bene (riguardo al concetto di organizzazione e modo di concepire lo Stato e il rispetto delle regole sicuramente sì e ciò vale anche per il calcio) ma quanto perché due mesi non sono sufficienti per imparare l’inglese. Quantomeno non abbastanza per sostenere dialoghi di un certo livello.

Oggi però, potrei allenare una qualsiasi squadra e farmi capire, andare in giro per il mondo e farmi capire e, certamente, capire quello che mi stanno dicendo.

I due obiettivi che mi ero prefisso li ho raggiunti.

Della mia personale conoscenza della lingua inglese a voi interessa poco, ma capire se ci fosse la possibilità di entrare nel calcio americano e portare la mia esperienza, penso di sì.

Quindi mi sono informato, sul posto, delle possibili chance che avrei potuto avere negli States.

Al momento per me nessuna, ma anche per qualsiasi allenatore Europeo.

Non mi dite di Klismann, perché in quel caso è lampante quanto gli americani siano pragmatici e pratici.

C’era il mondiale e loro dovevano fare bella figura e vedere se, con dei risultati, il soccer avrebbe potuto attecchire anche in America e, quindi, diventare un affare.

A loro difatti oggi, non interessa avere squadre con una conoscenza tattica eccezionale, non interessa avere giocatori di fama mondiale e investirci tanti soldi (su 450 giocatori della MLS solo in 6/7 superano 1 milione di dollari, lordi, di ingaggio. Hanno un tetto salariale che è 250000 dollari e la media è di 200000 sempre lordi. Là le tasse le pagano tutti). L’investimento più importante, che varia dai 300 ai 400 milioni di dollari, riguarda le strutture.

Poi penseranno a organizzare meglio i campionati e, quindi, a investire sulle squadre.

Sono le persone che vanno allo stadio quelle che poi gli permetteranno di fare il business e, quindi, a quelle hanno pensato quando hanno deciso di investire.

Anche perché oggi, ed è statistico, sono più i giovani che giocano a calcio che quelli che praticano gli sport, diciamo nazionali.

In MLS (Major League Soccer) non ci sono retrocessioni e alla fine ci sono i play off per la vittoria del campionato.

Per fare questo campionato devi avere requisiti ben precisi e cioè: stadio, strutture adeguate e possibilità economiche per avere competitività nella massima serie con standard elevati e quindi nessuna squadra, per ora, ha ritenuto economicamente conveniente salire nella massima categoria.

Poi c’è la NASL (North American Soccer League) diciamo la nostra serie B, che ha parametri diversi ma che, in questo momento, si sta strutturando e fa parte della USL (United Soccer Leagues).

Nessuna squadra, per ora, ha il settore giovanile, perché i giocatori vengono reclutati dalle University e i College (che sono poi la stessa cosa) organizzati in campionati divisi per stati, visto le distanze enormi che ci sono.

Difficilmente un giocatore di queste squadre sale di categoria perché, o è veramente un fuoriclasse e quindi può guadagnare un buon ingaggio, altrimenti non gli conviene in quanto, loro, quando escono dall’Università hanno il posto assicurato e guadagnano di più che fare i professionisti nel calcio.

Ho descritto a grandi linee senza approfondire altrimenti sarei stato tedioso.

La conclusione è che, quando poi torni in Italia, non riesci a capire perché noi non si possa fare quello che negli altri paesi è normale.

Per costruire una cosa nuova (America) o ripartire dopo una crisi (Italia) mi viene spontaneo dedurre che ci vogliano gli stessi ingredienti, con una differenza sostanziale che nel nostro caso c’è una grande bagaglio d’esperienza.

La maggior parte dei tifosi calcistici italiani sono persone sensate e intelligenti.

Per queste persone bisogna avere il coraggio di fare delle scelte.

Basterebbe dire che si ha bisogno di 4/5 anni per rimettere tutto a posto, cominciando dalle strutture adatte per le esigenze di uno spettacolo più godibile, mettendo in secondo piano l’importanza del risultato sul campo.

Ma se noi pensiamo che la cosa più importante sia: moviola in campo sì, moviola in campo no, non ne usciremo mai, anzi..

Dei campionati Italiani o di altre cose che riguardano lo specifico ne parleremo più avanti perché ho visto solo l’ultima giornata e, quindi, non ho la conoscenza, né delle squadre, né dei nuovi giocatori e nemmeno dei sistemi di gioco adottati.

A presto.

Gigi Cagni

14 Responses to DIARIO DAGLI STATES (SECONDA E ULTIMA PARTE)

  1. Mimmo ha detto:

    Gigi, adesso mi spiego perché sei (anzi eri…) senza squadra. Sei di un altro pianeta. Complimenti!

  2. Fabrizio ha detto:

    Facendo parte della categoria, la ringrazio per la frase “La maggior parte dei tifosi calcistici italiani sono persone sensate e intelligenti”, ma…. mi permetta di dirglielo in piemontese: Ma smeja nen tant! (non mi sembra tanto)

  3. Simone ha detto:

    ciao mister, sono fitness coach ai ny cosmos se hai curiosita’ o non ti e’ chiaro qualcosa del calcio usa ne possiamo parlare, noi facciamo la nasl. Contattami via mail che ci scambiano i contatti,
    Saluti simone

    • gigi ha detto:

      Caro Simone il mio sogno è tornare negli States per fare il coach anche nella NASL. Il mio agente sta lavorando in quel senso. Penso di essere l’uomo adatto per insegnare calcio in un Paese che ha così voglia di migliorarsi. Comunque scrivimi sulla mail “blogdigigi@libero.it” che potremo parlare di tutto quello che vuoi. Ciao.

      • andrea ha detto:

        Caro mister, gli states e il soccer a stelle e strisce sono anche il mio sogno. Io mi occupo di settore giovanile nel calcio a 5 nazionale e pochi mesi fa ho avuto qualche contatto (fallito per questioni di “sponsor” per il visto) con le academy di Colorado e Seattle. Spero davvero di riuscire a realizzare il mio “sogno americano” proprio come vuole fare lei. Saluti e auguri di buone feste.

        • overg50 ha detto:

          Un po’ in ritardo contraccambio gli auguri e ti dico”Se puoi vai a fare questa esperienza” in bocca al lupo.

  4. Giovanni ha detto:

    Grazie Mister per le informazioni sulla società americana, sportiva e non. Una sola curiosità: davvero investono in strutture 400 miolioni di dollari? Mi sembra una enormità!

    • gigi ha detto:

      Questo mi hanno detto, anche a me sembrava tanto ma, probabilmente, saranno comprese le spese dei primi anni di gestione di una squadra competitiva con acquisto di giocatori importanti.

  5. parts fail ha detto:

    You’re so awesome! I don’t think I’ve truly read something like that before.

    So nice to discover someone with unique thoughts on this
    subject matter. Seriously.. thank you for starting this up.
    This site is one thing that’s needed on the internet,
    someone with some originality!

  6. calgary company ha detto:

    Attractive component of content. I just stumbled upon your web site and in accession capital to claim that I get actually enjoyed
    account your weblog posts. Any way I’ll be subscribing to
    your feeds and even I fulfillment you get admission to persistently quickly.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: