ciao!qualcuno può spedirmi qualche foto (se le trovate) relative alla formazione Campione d’Italia Primavera anno 1974/75????
quella con:
Rongaroli, Bussalino, Podavini, Nicolini, Enrico de Faveri, Catterina, Crotti, Ruozzi.Mass. Cittadini, Zobbio, Gavazzoni, Biasiotti, Beccalossi, Savoldi, Comassi.
mio papà era il portiere, De Faveri, e se aveste altre foto credo che lo farei contento…
la mia mail è edefaveri@yahoo.it
Caro Gigi, cosa ne pensi del gol di Forlan che sul cross di Arevalo dal limite dell’area gira a rete con un bel gesto tecnico mandando in vantaggio l’Uruguay sulla Germania?
Il giovane Mertesacker commette, in uno, due errori di tattica individuale che lo rendono di fatto responsabile di questo gol evitabile, per non aver rispettato, primo, il controllo visivo attivo, CVA, nella Difesa Elastica, guarda solo la palla e non anche l’uomo si cui andare perlomeno a ridurre lo spazio di libertà concessagli e, secondo, la posizione frontale attiva, PFA, sul tiro non forte di Forlan, anche i panzer si girano, si avvitano con il corpo per paura, cosa che non mi sarei mai aspettata dopo la pallonata presa sul volto, come se niente fosse, da un difensore tedesco contro l’Inghilterra.
Dico Gigi Cagni e mi vengono i brividi….Lei Mister è stato il mio primo “idolo”….Lei per Noi gnarelli dell’epoca era un ragazzo del nostro quartiere che aveva fatto strada…ricordo di quei anni (fine 60 inizio 70) la gioia nel vederla arrivare al Bar di Sua Mamma….la mitica SIg. Adriana regina della trippa….la migliore nella zona….noi bambini aspettavamo solo Lei….non so se ricorda ma scambievamo con Lei le mitiche figurine Panini…naturalmente Lei cercava solo quelle del Brescia…regalando a Noi tutte le altre….Del Brescia Club Busili ho un ricordo tutt’ora indelebile…ricordo le trasferte fatte con partenza dell’Autosilo……ricordo la splendida bandiera del Brescia con le Rondinelle magistralmente cucite sventolare dai nostri Bus all’arrivo nelle trasferte…..ricordo la fantastica bacheca del Bar Busili con tantissime fotografie del Brescia…una in particolare mi è rimasta impressa…un’uscita di Galli in tuffo acrobatico…oppure il Rigamonti strapieno con l’Inter…ricordo i “rimbrotti” di sua Mamma perchè passavo delle ore ad ammirarle…mi diceva “ma set gnà mo stuf da ardale” è da li che è nata la Mia passione per la collezione…..è da li che il Brescia Calcio è diventata una mia passione…anche grazie a Lei …alla Sig. Adriana ed a quel Signore tanto Gentile ed Educato…un’Uomo d’altri tempi …oltre che paziente come nessuno quando Noi bambini tiravamo calci ad un pallone nel cortile adiacente al Bar Busili….Suo Papà…Erminio……..
Buon Giorno Mister …sogno sempre di vederla sulla nostra panchina
caro Mauro,
ho appena letto il tuo messaggio….mi hai commossa! sei riuscito a raffigurare con i tuoi pensieri un bellissimo quadretto dei miei cari nonni e sono tanto felice che oltre a me abbiano lasciato qualcosa di loro anche ad altre persone…
mi mancano tanto… le tue parole sincere mi hanno riempito il cuore di dolci ricordi che vivono sempre dentro di me…
Grazie
Luisa (la figlia di Gigi)
Hai commosso tutti e io ho pianto,ma un pianto misto a grande emozione e felicità.Queste cose non ce le potrà mai togliere nessuno e,alla fine del tuo messaggio,mi sono sentito ancora più orgoglioso dei miei genitori.Ciao e grazie.
mi unisco per ultimo, anche perchè per ultimo sono arrivato in famiglia, pur molto piccolo ricordo con gioia immensa il busili dei nonni, un abbraccio a tutti quelli che portano questi ricordi cuore
non credo di averne di fotografie però cercherò e se le trovo le pubblico.Per quanto riguarda il prof.Ambrosio hai visto giusto era lui e ti posso assicurare che è stato una figura professionale importantissima per me e abbiamo vinto insieme.Grazie per i complimenti e mantenete la tradizione dei clubs.In bocca al lupo per il tuo sito.
Buongiorno mister
Innanzitutto volevo segnalarle il mio sito http://www.bresciainrete.net, perchè frequentato da quel genere di tifosi semplici e sportivi che lei tanto apprezza. Parecchi di quelli che lo frequentano, io compreso, abbiamo avuto il modo di vederla sui campi nel calcio che appassionava per la sua popolarita’, e non per il suo business.
Mi piacerebbe vedere nel suo sito qualche foto del Club “Büsilì”, che frequentavo quando ero alto una spanna, con il mio babbo, che fu suo acerrimo estimatore.
Pensa che i Club abbiano ancora un senso nel calcio odierno?
Infine ero curioso di sapere se il suo collaboratore professor Ambrosio Alberto ha insegnato dal 1975 al 1978 nella scula media di Chiesanuova. Guardando la fotografia, pare proprio il mio insegnante di Educazione Fisica. E’ una figura che ricordo tutt’ora con stima e se fosse lui, sarei ben lieto di sapere che ha effettuato un percorso di vita importante.
Le faccio i miei complimenti per la natura del sito. Da bresciano e da persona che l’ha sempre stimato, la seguiro’ ovunque con simpatia. Avro’ sempre un’occhio di riguardo per le sue squadre.
In bocca al lupo !
ciao!qualcuno può spedirmi qualche foto (se le trovate) relative alla formazione Campione d’Italia Primavera anno 1974/75????
quella con:
Rongaroli, Bussalino, Podavini, Nicolini, Enrico de Faveri, Catterina, Crotti, Ruozzi.Mass. Cittadini, Zobbio, Gavazzoni, Biasiotti, Beccalossi, Savoldi, Comassi.
mio papà era il portiere, De Faveri, e se aveste altre foto credo che lo farei contento…
la mia mail è
edefaveri@yahoo.it
grazie,
elena.
Caro Gigi, cosa ne pensi del gol di Forlan che sul cross di Arevalo dal limite dell’area gira a rete con un bel gesto tecnico mandando in vantaggio l’Uruguay sulla Germania?
Il giovane Mertesacker commette, in uno, due errori di tattica individuale che lo rendono di fatto responsabile di questo gol evitabile, per non aver rispettato, primo, il controllo visivo attivo, CVA, nella Difesa Elastica, guarda solo la palla e non anche l’uomo si cui andare perlomeno a ridurre lo spazio di libertà concessagli e, secondo, la posizione frontale attiva, PFA, sul tiro non forte di Forlan, anche i panzer si girano, si avvitano con il corpo per paura, cosa che non mi sarei mai aspettata dopo la pallonata presa sul volto, come se niente fosse, da un difensore tedesco contro l’Inghilterra.
Dico Gigi Cagni e mi vengono i brividi….Lei Mister è stato il mio primo “idolo”….Lei per Noi gnarelli dell’epoca era un ragazzo del nostro quartiere che aveva fatto strada…ricordo di quei anni (fine 60 inizio 70) la gioia nel vederla arrivare al Bar di Sua Mamma….la mitica SIg. Adriana regina della trippa….la migliore nella zona….noi bambini aspettavamo solo Lei….non so se ricorda ma scambievamo con Lei le mitiche figurine Panini…naturalmente Lei cercava solo quelle del Brescia…regalando a Noi tutte le altre….Del Brescia Club Busili ho un ricordo tutt’ora indelebile…ricordo le trasferte fatte con partenza dell’Autosilo……ricordo la splendida bandiera del Brescia con le Rondinelle magistralmente cucite sventolare dai nostri Bus all’arrivo nelle trasferte…..ricordo la fantastica bacheca del Bar Busili con tantissime fotografie del Brescia…una in particolare mi è rimasta impressa…un’uscita di Galli in tuffo acrobatico…oppure il Rigamonti strapieno con l’Inter…ricordo i “rimbrotti” di sua Mamma perchè passavo delle ore ad ammirarle…mi diceva “ma set gnà mo stuf da ardale” è da li che è nata la Mia passione per la collezione…..è da li che il Brescia Calcio è diventata una mia passione…anche grazie a Lei …alla Sig. Adriana ed a quel Signore tanto Gentile ed Educato…un’Uomo d’altri tempi …oltre che paziente come nessuno quando Noi bambini tiravamo calci ad un pallone nel cortile adiacente al Bar Busili….Suo Papà…Erminio……..
Buon Giorno Mister …sogno sempre di vederla sulla nostra panchina
caro Mauro,
ho appena letto il tuo messaggio….mi hai commossa! sei riuscito a raffigurare con i tuoi pensieri un bellissimo quadretto dei miei cari nonni e sono tanto felice che oltre a me abbiano lasciato qualcosa di loro anche ad altre persone…
mi mancano tanto… le tue parole sincere mi hanno riempito il cuore di dolci ricordi che vivono sempre dentro di me…
Grazie
Luisa (la figlia di Gigi)
Hai commosso tutti e io ho pianto,ma un pianto misto a grande emozione e felicità.Queste cose non ce le potrà mai togliere nessuno e,alla fine del tuo messaggio,mi sono sentito ancora più orgoglioso dei miei genitori.Ciao e grazie.
mi unisco per ultimo, anche perchè per ultimo sono arrivato in famiglia, pur molto piccolo ricordo con gioia immensa il busili dei nonni, un abbraccio a tutti quelli che portano questi ricordi cuore
non credo di averne di fotografie però cercherò e se le trovo le pubblico.Per quanto riguarda il prof.Ambrosio hai visto giusto era lui e ti posso assicurare che è stato una figura professionale importantissima per me e abbiamo vinto insieme.Grazie per i complimenti e mantenete la tradizione dei clubs.In bocca al lupo per il tuo sito.
Buongiorno mister
Innanzitutto volevo segnalarle il mio sito http://www.bresciainrete.net, perchè frequentato da quel genere di tifosi semplici e sportivi che lei tanto apprezza. Parecchi di quelli che lo frequentano, io compreso, abbiamo avuto il modo di vederla sui campi nel calcio che appassionava per la sua popolarita’, e non per il suo business.
Mi piacerebbe vedere nel suo sito qualche foto del Club “Büsilì”, che frequentavo quando ero alto una spanna, con il mio babbo, che fu suo acerrimo estimatore.
Pensa che i Club abbiano ancora un senso nel calcio odierno?
Infine ero curioso di sapere se il suo collaboratore professor Ambrosio Alberto ha insegnato dal 1975 al 1978 nella scula media di Chiesanuova. Guardando la fotografia, pare proprio il mio insegnante di Educazione Fisica. E’ una figura che ricordo tutt’ora con stima e se fosse lui, sarei ben lieto di sapere che ha effettuato un percorso di vita importante.
Le faccio i miei complimenti per la natura del sito. Da bresciano e da persona che l’ha sempre stimato, la seguiro’ ovunque con simpatia. Avro’ sempre un’occhio di riguardo per le sue squadre.
In bocca al lupo !