I goal di Stefano nella Sambenedettese 1984-85

28 giugno 2013


e-mail scritta qualche giorno fa da Stefano Borgonovo, inoltrata al Mister da Alessandro Bastrini

28 giugno 2013

e-mail di Stefano Borgonovo per il mister Gigi Cagni


Ciao Stefano dal tuo “Capitano”

28 giugno 2013
Stefano Borgonovo

Stefano Borgonovo

Erano giorni che mi dicevo: “adesso vado a trovare Stefano perché è da un pò che non lo sento, appena torno a Brescia ci vado”.

Purtroppo non ho fatto in tempo. Ieri sera, per una sfortunata situazione, non è riuscito nell’ultima impresa della sua tribolata esistenza.

Caro Stefano, come ho scritto sul blog in un post di qualche anno fa, dopo avere saputo della tua malattia ed averti ritrovato, ho ricevuto da te preziosi insegnamenti di come si affrontano i veri problemi.

Tu e tutta la tua famiglia, soprattutto tua moglie Chantal, avete dimostrato che con la forza di volontà e l’amore per la vita, si possono superare gli ostacoli più grandi.

Il tuo coraggio e la tua voglia di essere utile anche in una situazione di estrema difficoltà, hanno consentito di migliorare la condizione di chi soffriva per la tua stessa terribile malattia e di fare passi avanti nella ricerca attraverso la tua Fondazione.

Ti voglio ricordare mentre corri ad abbracciarmi dopo aver segnato un gol e per gli “scherzi” che ti divertivi a farmi.

Ciao dal tuo “Capitano”.

Gigi Cagni


Consigli per gli acquisti…….

16 aprile 2010

 

La SLA (sclerosi laterale amiotrofica) è “la Stronza”, come la chiama Stefano Borgonovo, la malattia subdola, di cui non si conoscono cause e cure, che paralizza gradualmente i muscoli. L’8 ottobre 2008, in occasione della partita amichevole Fiorentina-Milan organizzata per raccogliere fondi contro la SLA, Borgonovo ha commosso l’Italia scendendo in campo sulla speciale sedia a rotelle su cui è costretto, Oggi rivela la sua esperienza in un libro, dettato ad Alessandro Alciato attraverso un sintetizzatore vocale governato dal movimento delle pupille. Alla cronaca sconvolgente dell’insorgere dei primi sintomi e della quotidianità della malattia si alterna il racconto della carriera in serie A, ricco di aneddoti sui grandi protagonisti del calcio.
Clicca qui per prenotarlo


A Stefano Borgonovo…..

31 dicembre 2009

Oggi non voglio parlare né di tattica né di tecnica ma voglio dedicare questo articolo all’uomo che più mi sta a cuore in questo momento e cioè STEFANO BORGONOVO. L’ho conosciuto 25 anni fa quando,da ragazzino ventenne,venne a giocare a S. Benedetto del Tronto mandato dal Como assieme ad un altro suo coetaneo Stefano Maccoppi. A quei tempi tutti i settori giovanili importanti del calcio italiano mandavano i loro migliori giovani a FARSI LE OSSA nelle squadre della categoria inferiore per abituarli,non soltanto all’insegnamento tattico,ma a forgiarsi, soprattutto, a livello caratteriale. Queste squadre puntavano anche sul fatto che nella Sambenedettese come in altre compagini, c’erano ANZIANI come me che potevano fare da CHIOCCE a questi talentuosi ragazzi. Quando Stefano arrivò, avrebbe dovuto essere la terza o quarta punta, ma dopo un breve periodo della preparazione precampionato, capii di avere a che fare con un talento naturale che doveva essere solo svezzato. Devo dire che tutti i giocatori che arrivavano da quei settori giovanili erano istruiti al meglio come professionalità ed educazione. Qui apro una parentesi per quanto riguarda il settore giovanile del Como di quei tempi,il responsabile,ora all’Atalanta, ( guarda caso ha un settore giovanile fra i più importanti) era Mino Favini, chiamato da me con grande orgoglio MAESTRO. Grande conoscitore di calcio, ma soprattutto, grande EDUCATORE.

Mino Favini e Gigi Cagni con Stefano Borgonovo

Per noi era facile gestire e insegnare a questi ragazzi; erano preparati al sacrificio, alla dedizione al lavoro, all’essere professionali ma soprattutto RISPETTOSI delle regole e delle gerarchie di un gruppo. Essi sapevano perfettamente quanto queste componenti erano importanti per il raggiungimento dell’obbiettivo finale. Quello che è avvenuto quell’anno fa parte dei miei ricordi più belli da calciatore. Iniziammo malissimo,l’allenatore era Liguori alla sua prima esperienza in B. Dopo una sconfitta a Bologna presi una decisione, unica nella mia vita, di parlare con il presidente per convincerlo a cambiarlo. Non lo feci da scorretto, come in certi casi accade oggi, perché lo dissi anche all’allenatore stesso:un tempo si aveva il coraggio delle proprie azioni e se ne subivano le conseguenze qualsiasi esse fossero. Così arrivò Mazzetti che con il suo modo di fare paterno riuscì a raddrizzare la situazione e con l’aiuto di noi anziani naturalmente, ci salvammo. Borgonovo esplose facendo 14 gol e iniziò la sua sfolgorante carriera. C’è un’aneddoto che mi inorgoglisce e che Stefano mi rammenta tutte le volte che vado a trovarlo e lo sintetizza così :”Dimmi quale altro tuo compagno ha fatto 60 metri per abbracciarti dopo avere fatto gol?“nessuno se non lui,solo per dimostrare a tutti la sua riconoscenza per quello che stavamo facendo per quei ragazzi. Mi viene la pelle d’oca. Oggi,come tutti sapete,lui è fermo sdraiato in un letto senza la possibilità di muoversi perché affetto dalla gravissima malattia detta SLA. Ma la malattia ha vinto solo sul suo corpo ma non sulla sua mente.Mio figlio quando vuole ricevere una frustata emotiva per vincere le delusioni della vita,viene con me a trovarlo. Oggi è lui che AIUTA noi. E’ un esempio di forza, di volontà, di attaccamento alla vita, di gioia di potere aiutare, con la sua associazione, altre persone come lui in difficoltà. Ha la mente lucida e una memoria incredibile, è ironico e mi TIRA PER IL CULO sempre. Con gli occhi fa tutto e esprime tutto.Da quando ho saputo che si era ammalato sono andato spesso a trovarlo e quest ’ estate è venuto con la famiglia al mare dove ero io e ci siamo visti parecchie partite insieme. Qualche giorno fa….. a S.Stefano….. sono andato da lui a Giussano e mi ha fatto la sorpresa di farmi trovare,oltre che ai suoi collaboratori della sua scuola calcio,il grande Mino Favini. E’ stato un regalo bellissimo. In questi ultimi anni, da quando siamo tornati a frequentarci, è lui che mi sta dando un grande aiuto con il suo esempio.
Quando esco da casa sua, dopo ore che sembrano attimi, ho una sensazione di leggerezza e serenità che difficilmente provo.
Con i brividi e la pelle d’oca dico: “GRAZIE STEFANO “

Gigi Cagni